Cnidari

indice testuale       indice fotografico

Aiptasia diaphana - Attinia diafana

Piccola attinia delicata dalla colonna liscia e cilindrica, quasi mai visibile e dai tentacoli di colore omogeneo, giallastro o brunastro, che lasciano intravedere le aconzie bianche. È dotata di simbionti fotosintetici che ne influenzano la colorazione. In genere non è mai solitaria ma forma aggregati di molti individui. I singoli polipi non superano 5 cm di diametro. Vive sulle rocce, a bassa profondità, tra le alghe o in fessure riparate, ma anche nelle zone lagunari e portuali. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura, sulle funi o sotto i gavitelli. Aiptasia diaphana è una specie endemica del Mediterraneo.

Aiptasia mutabilis - Attinia mutabile

Attinia con la colonna liscia e marrone punteggiata da macchioline gialle appena sotto i tentacoli. Questi sono tipicamente screziati di bianco su un fondo trasparente o variamente colorato, dal bruno al blu. La colorazione dipende dalla concentrazione dei microscopici simbionti fotosintetici. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 20 cm. Vive sulle rocce, a bassa profondità, tra le alghe o in fessure riparate. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura, sulle funi o sotto i gavitelli.

Anemonia viridis - Anemone verde

Anemone dai lunghi tentacoli non retrattili, gialli, bruni o verdi con le caratteristiche punte viola o lilla. La colorazione dei tentacoli dipende dalla concentrazione dei microscopici simbionti fotosintetici. La colonna è marrone o arancione, ma quasi mai visibile, perché nascosta tra le pietre o tra altri organismi bentonici. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 35 cm. Vive sulle rocce illuminate, a bassa profondità, tra le alghe o in fessure. Sopporta acque torbide. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura e su altri tipi di substrati artificiali. Spesso l’anemone ospita simbionti, come gamberetti, piccoli granchi e ghiozzi, che tra i tentacoli urticanti trovano protezione dai predatori.

 

Aulactinia verrucosa - Attinia verrucosa

Anemone con la colonna coperta da verruche biancastre tondeggianti, adesive, ma quasi mai visibili. I tentacoli sono corti ma molto colorati, rosa, viola o verdi screziati di blu e bianco. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 6 cm. Vive sulle rocce, a bassa profondità, tra le alghe, in fessure riparate o sotto le pietre. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura e su altri tipi di substrati artificiali, raramente anche su fondo molle.

 

Bunodeopsis strumosa
Piccolo anemone con la colonna bassa e coperta da bitorzoli chiari e con i tentacoli rugosi e semitrasparenti. È una specie gregaria che vive in gruppetti di più individui. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 2 cm. In genere vive sui talli delle alghe o sulle fronde delle piante marine, esponendosi alla corrente per captare con i tentacoli minuscole prede presenti nel plancton. Nel Mar Piccolo si insedia sulle valve dei mitili posti in allevamento negli impianti di acquacoltura. Bunodeopsis strumosa è una specie endemica del Mediterraneo.

 

Calliactis parasitica - Anemone del paguro

Attinia con parete del corpo scura percorsa da fasce longitudinali più chiare. I tentacoli sono corti e sottili, chiari con piccole macchie bianche e marroni. Le aconzie caratteristiche sono bianche o viola e vengono espulse in caso di disturbo. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 5 cm. Vive quasi sempre sulle conchiglie di molluschi, abitate da paguri. Nel Mar Piccolo la specie è stata osservata su una conchiglia di Hexaplex trunculus abitata dal paguro endemico Paguristes streaensis. Tra l’attinia e il paguro si instaura una simbiosi mutualistica, in quanto il paguro ottiene dall’attinia protezione grazie alle sue aconzie molto urticanti, mentre il polipo spostandosi sul fondo ha più probabilità di trovare cibo. La simbiosi è così forte che quando il paguro cresce ed è costretto a cambiare conchiglia, porta con sé anche l’anemone che sposta da un guscio all’altro.

 

Cerianthus membranaceus - Cerianto membranoso

Grande polipo solitario che vive in tubi membranosi e corrugati, sempre ben visibili, parzialmente seppelliti nella sabbia o nel fango. Il cerianto possiede un vistoso ciuffo tentacolare costituito da lunghi tentacoli marginali e corti tentacoli centrali di colore variabile, dal viola al marrone, dal bianco al verde, a volte fosforescenti. Fino a 60 cm di altezza. Predilige acque calme e torbide, e tollera un certo grado di inquinamento. Vive sui pavimenti delle grotte, negli anfratti del coralligeno, nelle praterie di piante marine, ma anche nelle zone portuali. Nel Mar Piccolo, cresce sui fondi molli nudi o tra le alghe.

 

Pachycerianthus solitarius - Cerianto solitario

Polipo solitario simile a C. membranaceus ma di dimensioni inferiori e con un tubo mucoso che spesso non sporge dal substrato molle in cui vive. È invece ben visibile il corpo cilindrico sormontato da tentacoli lunghi e sottili, di colore molto variabile, a tinta unita o striati. Fino a 15 cm di altezza. Predilige acque calme e torbide, e tollera un certo grado di inquinamento. Nel Mar Piccolo, cresce sui fondi molli nudi riparati o tra le alghe, anche a bassa profondità.

 

Paranemonia cinerea

Piccolo anemone con colonna breve e striata e con disco pedale lobato. I tentacoli sono lisci, verde oliva con macchie chiare. I singoli polipi possono raggiungere il diametro di 1 cm. Vive esclusivamente nelle lagune costiere. Nel Mar Piccolo è comunissima e si insedia preferenzialmente sui talli delle alghe o sulle fronde delle piante marine nelle praterie sommerse, raramente sulle valve dei mitili. Paranemonia cinerea è una specie endemica del Mediterraneo.




indice testuale       indice fotografico